Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici alla mail: segreteria@danzainfiera.it o avvia una chat!
esaurito
Prenotabile DAL 1 FEBBRAIO 2022. La prenotazione di questo evento non include il biglietto di ingresso alla fiera.
La Compagnia Nazionale di Danza Storica arriva a Danzainfiera 2022 dopo le molteplici partecipazioni televisive italiane ed internazionali e i successi di Schonbrunn a Vienna, del Teatro dell’Opera di Astraskhan in Russia, dello Sferisterio per il Macerata Opera Festival, del Festival Pucciniano di Torre del Lago, dello spettacolo Gran Ballo con Roberto Bolle, del Festival Internazionale della Danza con la compianta Carla Fracci, del Taormina Arte Festival insieme a Claudia Cardinale, della Reggia di Caserta e del Gran Ballo dell’800 per il Re e la Regina della Malesia a Kuala Lumpur allestito anche per i Cavalieri di Malta nel Palazzo Storico di La Valletta, in Ungheria a Budapest ed al Teatro dell’Opera, Teatro Sociale di Como.
La Compagnia Nazionale di Danza Storica si occupa prevalentemente dello studio e della diffusione della Danza Storica dal Rinascimento all’inizio del ‘900. Svolge un lavoro artistico con il Corpo di Ballo dei Danzatori professionisti. Organizza un ricco programma di Attività Associative indirizzate ad appassionati di tutte le età, finalizzate a produrre numerose forme di socializzazione culturale con lo strumento principale delle danze storiche ma anche attraverso altre forme di espressione artistica. Sviluppa progetti didattici di alto profilo con la Scuola della Cnds, rivolta ai professionisti della danza ma anche a chi, tra gli appassionati, voglia perfezionarsi.
Alla base di queste iniziative c’è:
Anche in tempi di Covid la Compagnia Nazionale di Danza Storica non si è mai fermata poiché nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, il Presidente Nino Graziano Luca ha ideato un nuovo metodo didattico ed artistico, rispettoso delle norme Anti Covid, fondato sullo sguardo, applicato alle coreografie danzabili a distanza, senza l’uso delle mani, con la mascherina e rispettoso dell’originale disegno coreico tramandato dai Manuali dei Maestri del tempo.
Posti Limitati
La lezione è prenotabile esclusivamente online: una parte dei posti in sala è prenotabile al costo di 5 euro cad. dal 1 febbraio fino al giorno prima della lezione, un’altra parte sarà prenotabile gratuitamente solo il giorno stesso, a partire dalle ore 00.00 fino ad un’ora prima dell’inizio.
Come partecipare:
1 – prenota la lezione e compila la Certificazione salute cliccando sul bottone PRENOTA
2 – stampa la Certificazione salute e mostrala all’ingresso della sala
N.B. L’ingresso alla manifestazione è disciplinato ai sensi delle vigenti disposizioni governative e/o regolamenti e ordinanze in vigore
ATTENZIONE
Non in fase di prenotazione ma in fase di riscatto del codice di prenotazione il sistema effettua un doppio controllo su:
– Età, in base all’anno di nascita fornito in fase di registrazione dalla persona che parteciperà all’evento;
– Orario, in modo che tra la fine di una lezione e l’inizio di un’altra ci siano almeno 15 minuti di tempo.
Prima della prenotazione verificare che il partecipante all’audizione sia in possesso dei requisiti richiesti (età , sesso, ecc.) e, in caso di prenotazione di più lezioni / audizioni, che gli orari non risultino in sovrapposizione o attaccati fra loro!
Nino Graziano Luca
Fondatore, Presidente e Direttore artistico della Compagnia Nazionale di Danza Storica
Entra a far parte dei nostri partner, vivi con noi un’altra grande edizione di Danzainfiera
Sponsor
Special partner
Event Partner
Media partner